Rubellus
Pinerolese DOC Rosato
Denominazione di Origine Controllata
Rubellus 2019
Vino rosato biologico, sintesi di diversi vitigni autoctoni del pinerolese. Di colore rosato, con sfumature violacee conquista per il suo profumo intenso: note fruttate di mora e fragola si fondono con quelle floreali della rosa.
All’assaggio, è fresco, minerale e di buon equilibro. L’acidità lieve pulisce il palato e chiama il sorso successivo.
Da abbinare con affettati, piatti a base di pesce e crudi di carne.
€10,00
Prodotti Correlati
Il Pellengo
€12,00 Aggiungi al carrelloIl Pellengo
€12,00
Vino Bianco 2019
Da un grande vitigno alloctono, Il Pellengo diventa espressione di un terroir tra montagne innevate e colline poco lontane, dove le escursioni termiche sono caratterizzanti.
Un vino bianco biologico piemontese dal colore giallo paglierino, che all’olfatto regala sensazioni fresche, di frutta esotica. Emergono le note agrumate, i fiori di ginestra e la scorza di limone. Al palato, sfumature fruttate di pesca bianca e mela renetta. Un vino bianco sapido, minerale, con richiami di erbe officinali.
Provalo con primi piatti, carni bianche, pietanze esotiche e speziate.
Cupa D’Or
€12,00 Aggiungi al carrelloCupa D’Or
€12,00
SAUVIGNON BLANC
Cupa D’Or 2020
Abbiamo scelto una tra le più note uve francesi, dai sentori erbacei e minerali, per declinarla secondo il nostro terroir pedemontano. Il Cupa D’Or è un vino biologico di colore giallo paglierino, con intensa aromaticità.
All’olfatto spiccano sentori tipici del vitigno come pompelmo, pesca bianca, e note floreali. Il sorso rivela una delicata freschezza, buona sapidità e un profilo acido ben equilibrato.
Stappalo per l’aperitivo o abbinalo con antipasti, piatti di pesce e speziati.
El Merlu
€12,00 Aggiungi al carrelloEl Merlu
€12,00
PINEROLESE DOC BARBERA
Denominazione di Origine Controllata
El Merlu 2018
Da una delle più note uve a bacca rossa di tradizione piemontese, nasce El Merlu. Dal suo color rubino, con sfumature amaranto, l’ispirazione del nome che ricorda l’omonimo uccello con il piumaggio rossastro. All’olfatto è ricco di note che richiamano la mora e i piccoli frutti del sottobosco. Nel gusto rivela la sua complessità: è un vino corposo e persistente, per questo supportato dalla giusta acidità.
Abbinalo per concordanza con arrosti e stufati, cacciagione e formaggi a lunga stagionatura.